Infissi e serramenti: danni e difetti | Il libro sulle patologie edilizie dei serramenti per tecnici e serramentisti

In mezzo alla tempesta UNI 11673 e alla rivoluzione in corso nel mondo dell’edilizia, Massimiliano Aguanno ed io, abbiamo unito il nostro bagaglio di conoscenze e esperienze per dare vita al libro Infissi e serramenti: danni e difetti – Diagnosi e correzione delle patologie edilizie dei serramenti.

Parla delle patologie dei serramenti e degli infissi, delle pratiche errate che le causano e di come possiamo prevenirle e risolverle.

Parla di progettazione, ma anche di mani in pasta in cantiere, e di malizie specifiche per migliorare le installazioni e il risultato finale.

Ci aspettano sfide importanti. Abbiamo esigenze energetiche nuove e un clima diverso da capire e gestire anche a livello edile.

Questo libro è una bussola da seguire per orientarsi in un’edilizia che cambia.

Lo puoi già acquistare sul sito di Maggioli EditoreSito per l’acquisto

infissi e serramenti libro patologie edilizie danni e difetti


Perché abbiamo scritto questo libro

In un mondo dell’edilizia è in pieno fermento, tra incentivi, nuovi materiali sempre più performanti e normative in fase di revisione e pronte a portare ancora più specificità e controllo nel settore, abbiamo deciso di unire le nostre esperienze per aiutare a costruire un’edilizia diversa.

Pensiamo che il modo migliore per far crescere il nostro settore, sia quello di condividere quello che abbiamo imparato, frutto di tanti lavori, con i loro errori e i loro risultati.

Speriamo che il nostro bagaglio di competenze possa aiutare anche chi si è avvicinato da poco al mondo dei serramenti, e magari si sente travolto dal susseguirsi di novità e cambiamenti che stiamo vivendo.

Ci aspettano sfide importanti, energetiche e climatiche. Come operatori dell’edilizia, possiamo influenzare, almeno in parte, dove penderà l’ago della bilancia.

Lavorare bene, seguendo le normative e le buone pratiche di cantiere, significa anche costruire edifici che consumano poco e riducono l’impatto ambientale.

Vogliamo lasciare ai nostri figli un mondo migliore di come lo abbiamo trovato, e siamo convinti di poter fare la nostra parte.


Perché dovresti leggerlo

Questo libro parla ai serramentisti, ai progettisti, ai direttori dei lavori, alle imprese edili e agli operatori di cantiere.

É un viaggio dentro e fuori il cantiere che racconta come è cambiata l’edilizia, partendo dai vecchi controtelai metallici per arrivare ai controtelai monoblocco ultraingegnerizzati delle case passive e delle riqualificazioni energetiche.

Aiuta a conoscere le normative di riferimento per la corretta installazione dei serramenti, le procedure specifiche di installazione, le malizie che ci consentono di evitare i problemi.

Dovrebbe leggerlo chi vuole far parte di un’edilizia evoluta, che abbandona “regole d’arte” e “ho sempre fatto così”, per una nuova strada normata, fatta di formazione, procedure e verifica dei risultati.

É la bussola da seguire per capire e mettere in pratica la rivoluzione della UNI 11673.


Cosa contiene il libro ” Infissi e Serramenti: danni e difetti “

Contiene una guida pratica di oltre 200 pagine, fatta di 150 immagini commentate da me e Massimiliano Aguanno.

Illustra le patologie edilizie connesse ai serramenti, gli errori del passato e del presente, le precauzioni da prendere e le possibili soluzioni.

Approfondisce i materiali, le tipologie di prodotto, le possibili combinazioni tra serramenti e oscuranti e come possiamo gestirle.

Affronta gli interventi di installazione e sostituzione, i problemi che possono verificarsi e come è possibile prevenirli.

Investiga le “leggende metropolitane” che orbitano intorno al mondo dei serramenti, sfatando qualche mito e confermando altri.

Descrive gli “errori comuni”, proponendo check-list dedicate a progettazione e installazione.


Infissi e serramenti: danni e difetti, è soprattutto un testo pratico, dedicato a chi progetta e a chi deve mettere in pratica quanto indicato dal Progettista.


Chi sono gli autori del libro “Infissi e serramenti danni e difetti”

Daniele Cagnoni
Titolare di Diemme Infissi, docente Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie-infissi, docente Legno Legno per la qualifica EQF4 sulla posa in opera degli infissi, Professionista per la posa degli Infissi di Qualità Casaclima e membro del Comitato Tecnico UNI/CT 033/GL 12 “Finestre, porte, chiusure oscuranti e relativi accessori”.

Massimiliano Aguanno
Amministratore di Lema Serramenti, Geometra, docente Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie-infissi, Operatore termografico II livello – UNI 9712, Posatore certificato EQF4 – UNI 11673 e membro del Comitato Tecnico UNI/CT 033/GL 12 “Finestre, porte, chiusure oscuranti e relativi accessori”.


Come puoi averlo subito

Clicca il pulsante e segui il link per l’acquisto.

Lascia un commento

Iscriviti al prossimo corso M.I.A.

Per informazioni e costi clicca sul pulsante che trovi qui sotto