In questo corso mi sono prefissato l’obiettivo di offrire un sistema di procedure, correlando la parte teorica a quella pratica. Offrendo anche l’opportunità di capire come verificare le principali problematiche e prevenirle.
Le principali problematiche da prevenire sono sicuramente quelle legate alle infiltrazioni, a condensa e muffa, ai dubbi sui materiali da applicare per ottenere il massimo risultato.
Nel corso affrontiamo questi argomenti e lo facciamo attraverso casi studio corredati da foto di cantiere e da indicazioni pratiche:
– Come progettare la Posa in Opera dei serramenti basandosi sulle indicazioni riportate nella Norma UNI 11673-parte 1
– Come funziona la Certificazione delle Competenze dei posatori e cosa riporta la UNI 11673 – parte 2
– Conoscere le tipologie di Controtelai termici e Controtelaio monoblocco per inserirli nel progetto complessivo e nel progetto di posa in opera
– Come preparare un Progetto esecutivo di Posa in opera conoscendo i controtelai termici e monoblocco, i materiali di posa specifici e la loro funzione
– Gestire la Direzione lavori e pianificare le verifiche da effettuare durante le fasi di cantiere/sostituzione. La posa in opera deve procedere come da Progetto ma servono competenza e conoscenza per poter intervenire con verifiche, correzioni e miglioramenti
– Come funzionano le verifiche finali di cantiere e quali sono gli strumenti che possono essere utilizzati. Termica, acustica e tenuta all’aria/acqua/vento
– Blower door test A-wert combinato con indagine termografica e verifica della quantità di infiltrazioni
– Norma UNI 11296 e verifica delle prestazioni Acustiche. Parleremo anche di interventi che possono migliorare le prestazioni durante la posa in opera
– Sistemi di pre-analisi per verificare la possibilità di formazione di condensa e muffa post-intervento. Il kit di verifica del SerramenTecnico.
Il corso ha visto la partecipazione di 14 Progettisti e 3 Serramentisti.